Pagina 1 di 1

Nottolini flottanti

Inviato: 29/9/11 20:20
da Toso
Saluti a tutti,
ultimamente mi sto interessando molto alla sicurezza in particolar modo ai dischi flottanti. Visto il prezzo e visto che il disco il flottante tipo il "wawe", oltre all' estetica, è uguale all' originale ma con la differenza dei nottolini che sono solo flottanti, proverei ad acquistare solo questi ultimi (http://www.xparts.net/Item.aspx?id=622). Nessuno li ha mai messi? Comunque sia li comprerò in abbinata a delle pastiglie brembo rosse. Dicono di montarli solo sull' anteriore perchè sul posteriore sono inutili; può essere?

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 29/9/11 20:24
da dylan_tp
In materia sono ignorante. : Chessygrin :
Ti spiacerebbe spiegarmi meglio il loro funzionamento? ;)

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 29/9/11 20:24
da fabi1993
boh io ho molta paura a toccare l'impianto frenante... mi sembra una bufala stile Abs della Tnt... non so se vuoi provare fai pure (anche perchè il costo è relativo) :D

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 29/9/11 20:34
da kaisch
attenzione: noi abbiamo già la pinza del freno flottante...non sono il massimo esperto ma per avere il disco flottante la pinza deve essere fisso come sul t-max per esempio...anche se avessi solo un piccolissimo dubbio non lo farei...

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 29/9/11 20:39
da Toso
Ho fatto un copia/incolla da un blog:
Il disco flottante rappresenta un grande passo nell'evoluzione dei sistemi frenanti motociclistici. L'esigenza di "svincolare" il disco del freno dal suo supporto nasce dal forte riscaldamento a cui esso è sottoposto nelle violente staccate, tipiche dell'impiego agonistico. La struttura del disco, di piccolo spessore per contenerne il peso ma di superficie estesa, è particolarmente sensibile alla dilatazione termica: forti riscaldamenti causano infatti notevoli deformazioni in senso radiale ed assiale (cioè parallelamente all'asse della ruota) che, amplificate dalla dinamica della veloce rotazione (sfarfallamento), creano notevoli scompensi nella meccanica della frenata. Le pastiglie, e dunque i pistoncini, vengono respinte dentro alla pinza e la frenata perde efficenza. Si risolve concedendo al disco una piccola di possilità di assestamento, in modo che sia "libero" di deformarsi senza nuocere alla frenata. In pratica vengono frapposti tra il disco e la sua flangia (che lo collega al mozzo ruota) una serie di nottolini cilindrici che ne permettono piccoli movimenti in senso assiale. Ducati, che utilizza su tutta la gamma dischi flottanti, applica da qualche anno una soluzione che ne neutralizza la tipica rumorosità: ogni nottolino è dotato di una molla di recupero del gioco. L'alternativa, meno diffusa, al disco flottante è la pinza flottante.

Conosco chi li monta; per esempio:
2 majesty 400 (stesso anno), uno con e uno senza; la frenata di chi ce li ha è a dir poco netta. Quindi su una frenata di 10 metri ne risparmi 1, circa il 10%, che ti può salvare la pelle del cxxo!
Non è una modifica all' impianto stravolgente perchè basta cambiare i perni dentro al disco e poi attaccarlo al cerchio (ovvio che per la mia sicurezza lo farò fare ad un meccanico)

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 29/9/11 20:41
da Toso
@kaisch: se è come dici tu non posso montarli! Tu da dove lo hai letto? grazie!

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 29/9/11 20:44
da kaisch
Allora...il disco flottante si può usare solo quando si hanno cilindri per ogni pastiglia per lato...noi abbiamo solo due cilindri per un lato perciò noi abbiamo bisogno della pinza flottante per appoggiare la pastiglia del lato opposto per la frenata.

Leggete qui, e lo capite il funzionamento: http://it.wikipedia.org/wiki/Pinza_freno

Se poi vedete la pinza sul bestio lo capite subito come funziona. Perciò escludo il disco flottante sul nostro bestio!

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 29/9/11 20:50
da Toso
sul sito da me segnalato, ci sono per l' x-max 125 e 250!

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 29/9/11 22:01
da angu1973
@ Toso: ascolta, si può modificare l'estetica, montare marmittoni, variatori, gruppi motore maggiorati, ma secondo me prima di mettere mano ai freni bisogna pensarci bene. I freni più di ogni altra cosa sono importantissimi ne vale della nostra sicurezza e quella degli altri senza contare poi eventuali controlli e contestazioni delle F.D.O. Senza dire poi che a mio modesto parere il nostro bestio frena una meraviglia di per se. Pensaci bene. Ciao

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 1/10/11 10:39
da GAVETZ
Ciao a tutti,scusate l'intrusione ma se montate un disco flottante al posto di uno "fisso" non penso avvertirete un miglioramento apprezzabile a meno che non ne montiate uno maggiorato,anche perchè non è che col Bestio si possano fare grandi cose tipo staccate da SBK quindi mi terrei quei soldi per altre cose.

Io avevo montato un BRAKING flottante maggiorato sul Runner 180 un po' meglio frenava però anche li alla fine il discorso era limitato all'estetica .

Un saluto a tutti
Matteo

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 1/10/11 20:22
da 7753
Io monto un disco flottanta da quasi due anni e mi trovo benissimo (meglio dell'originale)

Immagine



Basta fare l'abitudine al toc che fa il disco quando freni da fermo. ;)

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 1/10/11 21:13
da ...NEW LOVE...
: Eeek : Infatti al Nazionale avevo visto (assieme a NANO mi pare, mentre eravamo parcheggiati ai giardini) che avevi il disco diverso, non pensavo che fosse stato flottante..

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 5/10/11 12:50
da X Big
...l'abs rimane sempre la soluzione migliore ma come si sa è impossibile montarlo a posteriori.
Volevo dare un cenno storico,se possibile,sul primo freno flottante di serie per veicoli a due ruote e cioè quello delle Honda Four degli anni '70.
Praticamente la pinza (mono pistoncino) era incernierata alla forcella e il disco era fisso,si autocentrava in frenata e il gioco che la posizionava centrale rispetto al disco, era dato da una molla con registro a vite.

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 13/10/11 20:58
da Toso
per @x Big:
le nostre pinze (del 250) sono flottanti secondo te? In tal caso non servirebbero i dischi?

Re: Nottolini flottanti

Inviato: 14/10/11 20:42
da walter
nel mio caso ho montato entrembi i dischi frena a margherita rigorosamente braking ma quello davanti da 267mm e semi-flottante e quello posteriore da 240mm e fisso e na bellezza però consumano di più le pastiglie dei freni, ma esteticamente sono bellissimi